
La partecipazione alla notte Famosissima è un appuntamento immancabile a cui non vogliamo rinunciare.
Programma della serata, Redentore 2023
Imbarco alla Giudecca alle ore 19 circa;
Ancoraggio in bacino di san Marco nei pressi di san Zaccaria.
Festa e cena in attesa dei foghi.
Rientro alla fine della festa (indicativamente alle ore 1 della domenica)
La cena del sabato sera, che come consuetudine si consuma a bordo, è composta dalle pietanze tradizionali che si usano fin dal XVI° secolo, e sono: Pasta e fasioi, Risi e bisi, sarde in sàor, bacalà, anguria…
Il vino della casa (Baccichetto) è incluso; chi avesse altri gusti può fare richiesta.
Musica a bordo con casse bluethoot.
SOLD OUT, posti esauriti!
Gli ospiti devono essere muniti di indumenti adatti alla pioggia e al vento.
Ogni persona può imbarcare un solo zaino di massimo 30 litri.
NO scarpe con cuoio o tacchi. NO valige rigide e trolley.
Gli itinerari sono indicativi e soggetti alle condizioni meteo e ambientali, quindi la decisione rispetto all’itinerario prefissato e alle sue eventuali variazioni è di competenza esclusiva del comandante.
Risale al 1576 la tradizione della Festa, quando il Senato della Serenissima commissionò al Tiepolo il Tempio, affinché questo fosse visibile perfettamente dal Ponte Votivo. La passerella collega le isole della Giudecca con la fondamenta delle Zattere (Spirito Santo), chiudendo di fatto il traffico nel canale della Giudecca, accesso fondamentale ai porti di San Basilio e Marghera.
Il Tempio è un ex-voto per il debellamento della peste, che tra il 1575 e 77 flagellò la città causando la perdita di cinquantamila persone,un terzo della popolazione di Venezia.
Da allora si rinnova, ogni terzo sabato di Luglio, questa tradizionale festa che, alla ricorrenza religiosa ( celebrazione del Patriarca all’apertura del Ponte e successiva processione con celebrazione Eucaristica alle 00.30) affianca un’incredibile riunione galleggiante di ogni tipo di imbarcazione (da pesca, lavoro, diporto, trasporto passeggeri, merci. pontoni, barche a remi…), e un’indimenticabile ora di fuochi d’artificio. Tutte le imbarcazioni disponibili in Laguna sono, in quest’occasione, meticolosamente preparate, senza lasciare nulla al caso. Migliaia di barche, di tutti i tipi, arrivano nel pomeriggio di sabato nel canale della Giudecca. Barche da pesca, da traffico, da diporto e da trasporto, gommoni, barche tipiche, draghe e pontoni giungono da Chioggia, Jesolo, Lignano, dal Delta del Po, da Fusina, da Padova, tutte perfettamente attrezzate ad affrontare la Festa e la notte seguente, ancorati a smaltire i postumi in qualche ormeggio o ridosso accogliente.