
L’isola di san Giorgio si trova nel bacino di san Marco, di fronte alla Piazza;
l’isola è nostro scalo abituale durante i nostri tour in vela nella Laguna di Venezia.

Lo stretto lo stretto canale della Grazia la separa dalla Giudecca, mentre a est sfila il canale dell’Orfanello. Amministrativamente appartiene al sestiere di san Marco, ed è stata chiamata “maggiore” per distinguerla dall’isola di San giorgio in alga.
La facciata palladiana della sua basilica e la sua posizione in bacino fanno di quest’isola un vero gioiello.
San Giorgio (San Zorzi Mazór in veneziano) è facilmente raggiungibile con la linea 2 che arrivano da san Marco/Lido e da Tronchetto/Rialto.
La sua storia la vede donata (982) dal doge Memmo al monaco Giovanni Morosini, il quale bonificò l’area adiacente la chiesa e fondò il monastero di san Giorgio Maggiore, di cui fu il primo abate.

L’isola ebbe un periodo di decadenza iniziato con la fine della Repubblica, allorché venne saccheggiata ed utilizzata dai vari eserciti passati in Laguna: francese, austriaco e italiano. Nel dopoguerra il governo italiano concesse l’uso alla fondazione Giorgio Cini, la quale restaurò completamente l’isola ed avviò iniziative culturali attinenti Venezia e l’attualità, nonché eventi e convegni internazionali. Attualmente l’isola è sede dello storico yacht club Compagnia della vela, con sede anche in piazzetta san Marco; a san Giorgio trovano posto la darsena, la scuola vela, il ristorante e il bar per soci e marinai di passaggio.
Nella darsena, scalo abituale dei nostri tour in vela nella Laguna di Venezia, è possibile l’ormeggio in transito nella cornice del bacino di San Marco.
Per prentare contattare il numero 041-5210723 (ormeggiatore di guardia: 3394787488), oppure VHF canali 16 – 11.