Noleggio a tempo Unità da diporto.
Termini e Condizioni

Fra i Noleggiante (proprietario),
Marino Coltro (Venezia in Vela)
e il Noleggiatore:

CONDIZIONI

1. Oggetto del contratto. Il Noleggiatore mette a disposizione la
barca al Noleggiante per il periodo di tempo definito nel voucher di noleggio (che fa parte del presente Contratto), il quale ne
disporrà, decidendo tempi e itinerari, per un per uso esclusivamente
diportistico (ricreativo e/o turistico).
2. Il Prezzo del noleggio include: l’uso dell’imbarcazione con equipaggio, e delle pertinenze di bordo, come da Scheda tecnica, nei tempi e alle condizioni economiche indicate nel Voucher di noleggio.
Il prezzo non comprende: i costi e le tasse portuali, le altre tasse, e tutto ciò che non
è espressamente incluso nel prezzo.
L’uso dell’Imbarcazione avverrà solamente dopo il pagamento del prezzo.
3. Maltempo, Cancellazioni.
In caso di maltempo e nell’impossibilità al normale svolgimento della
crociera, decisa esclusivamente da parte del comandante, il pagamento
della prenotazione sarà restituito, oppure sarà proposta una data
alternativa compatibilmente con le prenotazioni già in atto. Non può
essere il noleggiatore a decidere se le condizioni meteo sono idonee o
meno.
4. Imbarcazione. A vela denominata STRUCON,
di LFT 11 Metri
a. L’imbarcazione è consegnata al cliente
completamente attrezzata per la navigazione e la vita a bordo; tutti i
documenti e i manuali di bordo sono a disposizione del noleggiatore,
così come le attrezzature e la strumentazione.
L’imbarcazione dovrà essere riconsegnata nelle medesime condizioni,
alla riconsegna.
b. Check-in/out. Al momento dell’imbarco il
Noleggiatore è obbligato ad accertarsi che l’imbarcazione sia in buone
condizioni e che l’inventario di bordo corrisponda alla check-list, allo
sbarco l’armatore controllerà lo stato di imbarcazione ed attrezzature
di bordo corrispondano in stato, quantità a quelle dell’imbarco.
5. Ritardi, Avarie.
In caso di guasti ed avarie durante la navigazione, il proprietario ha
circa un’ora di tempo per riparare l’avaria e mettere a salvo il
noleggiatore. In caso l’avaria sia riparata in quel tempo, nessuna
penalità può essere richiesta dal noleggiatore. Eventuali costi di
rimpatria a terra al punto di approdo saranno a carico del proprietario.
Se l’avaria capita durante il primo quarto della navigazione, il cliente potrà
chiedere il rimborso pari al ¾, a metà il 50%, a ¾ della navigazione,
rimborso del 25%, dopodiché non sono più concessi rimborsi.
6. Comando dell’unità ed obblighi dell’Equipaggio. Il
Comandante (o skipper).
a. Il Comandante non è responsabile della scelta
dell’itinerario, ma si assumerà la responsabilità tecnica, specie nelle
situazioni di emergenza, consiglierà la rotta migliore e i buoni ancoraggi.
b. Egli deve eseguire gli ordini del Noleggiatore con
sollecitudine e prestare con tutti i mezzi di bordo, insieme con l’equipaggio,
ogni usuale assistenza al Noleggiatore stesso ed ai suoi ospiti. Il
comandante dovrà attenersi alle istruzioni ricevute dal noleggiatore circa il
programma della crociera ed i percorsi da compiere compatibilmente con le
condizioni metereologiche, la cui valutazione sarà di esclusiva competenza
del comandante.
c. Lo Skipper si occuperà del disbrigo delle pratiche formali con le autorità,
della manutenzione e del buon funzionamento delle attrezzature di bordo.
d. Il Comandante non è tenuto a servizi di cucina ma solo
alla conduzione della barca, il vitto dello skipper è a carico del Noleggiatore;
Lo skipper potrà prestare servizio di cucina in base agli accordi intercorsi.
Tale prestazione sarà effettuata, in relazione alle esigenze della
Navigazione, ad insindacabile giudizio del Comandante stesso.
e. Le ore di navigazione giornaliere massime sono fissate
in numero di quattro.
7. Richiesta di rimorchio, assistenza. Il Noleggiatore sarà
direttamente responsabile per le obbligazioni derivanti dalle operazioni di
rimorchio/assistenza richieste ad altre unità, fatta eccezione per i casi di
reale pericolo per le persone presenti a bordo e per l’integrità dell’unità, che
comunque non siano conseguenti a fatti e/o omissioni del comandante.
8. Assicurazione. L’imbarcazione è assicurata per R.C. verso terzi e
trasportati, oltre che corpi con la più ampia copertura offerta dalla Compagnia assicurativa.
Le polizze sono a disposizione del Noleggiatore, come tutti gli altri documenti di bordo.
Non sono assicurati gli effetti personali del Noleggiatore e dell’equipaggio.
Si consiglia di munirsi di un’assicurazione personale (tipo Europe assistance, comprendente spese mediche, ricovero e rimpatrio).
9. Reclami. Il Noleggiante prenderà in considerazione soltanto i reclami
presentati in forma scritta al momento della riconsegna.
10. Controversie. Le parti contraenti cercheranno di risolvere eventuali
controversie derivate da questo contratto in modo amichevole. Se non si
dovesse riuscire in questo intento, le parti contraenti entrambe d’accordo,
accetteranno la competenza del tribunale dell’armatore.
Luogo e Data……………………………………………………
Il Noleggiante (proprietario)
_______________________________
Il Noleggiatore
_______________________________
Il Comandante ____________________