Una settimana di mare nelle acque dell’Istria e delle isole quarnerine.

Durante il mese di agosto saremo in crociera nelle acque croate, con il seguente Programma:

Imbarco e sbarco a nei dintorni di Pola;

Crociere dal sabato pomeriggio al successivo sabato mattina, con partenze nelle date 5, 12, 19 e 26 agosto 2023.

Zona di Crociera. Isole del Quarnero: Lussino, Unie, Cherso, Premuda, Ilovik.

Tipo di navigazione. Domenica mattina attraversare il Quarnero per La splendida baia di Maripol, nel lato E dell'isolaarrivare a Unje, Lunedì si può rimanere su questa bellissima isola e spostarsi nel pomeriggio a Ossero, per passare poi martedì mattina il ponte girevole e portarsi a punta kriza (estremità sud di cherso) a mangiare scampi alla buzara in konoba Pogana. Mercoledì Lussino (in una baia comoda che permette di raggiungere a piedi entrambi i paesi di Lusinpiccolo e Lussin gande), giovedì Sansego o Ilovik, venerdì sera a capo promontore e verso il punto di imbarco.

A parte a traversata del Quarnero che dura qualche ora, le altre tratte sono di breve durata e tutte le soste collaudate su isole bellissime e ancoraggi sicuri.

Lussino (Losinj, in croato) è l’isola più frequentata dal turismo, per le sue baie e spiagge, e per  la ricchezza della sua vegetazione (si contano oltre 1000 specie di piante, con una buona percentuale di aromatiche, motivo per cui è anche chiamata “isola del profumo“).
Meta classica dei diportisti adriatici, vanta una tradizione marinara e di cantieristica millenaria. In onore della tradizione dei maestri d’ascia lussiniani ancor oggi alla Barcolana c’è la categoria speciale dedicate alla passera lussiniana.
L’isola, lunga 31 km, dispone di tutti i servizi per i viaggiatori ed è collegata con numerosi traghetti all’Istria, alla Dalmazia e all’Italia (Venezia e Pesaro). Le due città principali sono Lussinpicolo, città portuale e centro amministrativo ed economico dell’isola, distante qualche kilometro dal borgo di Lussingrande.

Sansego (Susak), 150 abitanti, deve il suo nome alla parola greca Sansegos cioè origano, pianta che cresce in abbondanza nell’isola.
Geologicamente è differente da tutte le altre isole della Croazia, essendo formata da sabbia fine poggiata su piattaforma calcarea.
L’unico villaggio, diviso tra la parte alta e bassa, si è spopolato a seguito della seconda guerra mondiale quando i suoi abitanti emigrarono negli Stati uniti d’America.
I pochi abitanti oggi vivono principalmente di turismo, senza dimenticare le tradizioni, come i suoi famosi costumi.

Il catamarano dispone di tre cabine doppie per gli ospiti e due bagni con doccia. L’ampia autonomia di acqua ed elettricità, e il gommone con motore per andare a terra permettono di non essere costretti ad utilizzare i marina con  di conseguenza un notevole risparmio economico, visto che la notte alla boa costa un quinto rispetto ai porticcioli turistici.

CARTOGRAFIA, link esterni

Mappa topografica dettagliata della Croazia

Carta nautica dell’ammiragliato (n 798/2711 del 1877) del golfo del Quarnero 

Chiedi un preventivo